Quattro chiacchiere con Yet

Quattro chiacchiere con Yet

**Ciao! Raccontaci di te… **

Mi chiamo Yetnayet, ma di solito gli amici e i colleghi mi chiamano Yet. Sono di origine Etiope e vivo in Italia dal 2009. Ho frequentato l’indirizzo informatico dell’Istituto Ettore Majorana e lavoro in Sorint dal 15/05/2015.

Quindi quello in Sorint è stato il tuo primo lavoro. Ti ricordi come ti sei sentita quando sei stata assunta?

Si, Sorint è la mia prima esperienza lavorativa. Non avendo mai lavorato precedentemente e non avendo avuto esperienze lavorative, non pensavo che venissi assunta. Quando mi hanno contattato per dirmi che potevo iniziare a lavorare ero molto felice!

Cosa hai imparato in questi anni? Ci racconti il tuo percorso in Sorint? Hai iniziato come CSC e poi…

La prima settimana lavorativa è stata molto caotica: ho conosciuto decine di nuove persone, mi dovevo inserire nel nuovo ambiente lavorativo e avevo così tante informazioni da imparare! Ho iniziato la mia esperienza lavorativa come CSC, è un percorso che consiglierei vivamente a chi è appena uscito dalle scuole superiori. Successivamente la mia passione per l’informatica mi ha permesso di lavorare, sempre in Service Desk, come tecnico di primo livello nell’ambito delle tecnologie unix e middleware. In questi anni ho imparato ad interfacciarmi professionalmente con clienti e colleghi, a gestire servizi critici, a essere veloce nel risolvere i problemi tecnici più importanti, a ripristinare certi sistemi anche dopo gravi disservizi. Ho imparato anche il valore del lavoro di squadra, che ha sempre un ruolo fondamentale nella crescita sia personale sia professionale.

Adesso stai affrontando un nuovo cambiamento. Ci racconti in quale nuovo ruolo e Sircle hai iniziato le scorse settimane?

Dal primo marzo ho iniziato a lavorare per una banca del nord-est, mi occupo della gestione dei sistemi middleware. Per la precisione ho iniziato a lavorare su Websphere, anche se in un futuro non troppo remoto mi auguro di aggiungere al mio lavoro altre tecnologie. È una nuova esperienza che sto affrontando con il massimo dell’entusiasmo!

In questi giorni si festeggia la Festa della Donna, com’è essere una donna in un settore prevalentemente maschile?

Personalmente non ho mai trovato difficile lavorare in un settore prevalentemente maschile, considerando che ho frequentato una scuola tecnica dove c’erano pochissime ragazze. Ad ogni modo, con mio grande piacere, ho notato che negli ultimi anni sono state assunte diverse donne rispetto agli anni precedenti; questo mi ha dato la possibilità di lavorare con più ragazze e di creare una piacevole solidarietà femminile.

Grazie Yetnayet! E in bocca al lupo per il nuovo ruolo!!

*CSC è l’acronimo di CUSTOMER SUPPORT CENTER. Il CSC è il supporto di primo livello, il primo punto di contatto tra cliente e Sorint per qualsiasi richiesta di supporto

Related Posts

Il percorso della piattaforma P.E.O.P.L.E.

Il percorso della piattaforma P.E.O.P.L.E.

Circa sei mesi fa, il Sircle People ha espresso la necessità di disporre di un sistema centralizzato per la consultazione dei dati dei dipendenti, attualmente distribuiti su più piattaforme. Per rispo

Cosa vuol dire essere SORINTiano?

Cosa vuol dire essere SORINTiano?

Un omaggio a chi ha lasciato un segno in SORINT

Miglior successo #SecOps 2024

Miglior successo #SecOps 2024

Riconoscimento rinnovato nel secondo Web Penetration Test per una software house

Clean Code: Manuale per un Codice di Qualità [1/12]

Clean Code: Manuale per un Codice di Qualità [1/12]

Esploriamo i principi fondamentali del clean code, introducendo le basi per scrivere software leggibile, manutenibile e scalabile.

Aggiornamento policy Server BPER e gestione progetti

Aggiornamento policy Server BPER e gestione progetti

L'importanza di esperienza e pianificazione

Learning a New Language

Learning a New Language

Useful tips for learning a new language

Continuamo questo viaggio: PARLIAMO DI METACOGNIZIONE

Continuamo questo viaggio: PARLIAMO DI METACOGNIZIONE

METACOGNIZIONE

Perché gli Audit sono fondamentali per noi...

Perché gli Audit sono fondamentali per noi...

ISO/IEC 9001 - ISO/IEC 20001 - ISO/IEC 27001