Caso Studio - Informagiovani su ARPA
-
Filippo Ceraolo
- 31 Mar, 2025
- 02 Mins read

Introduzione
Il Comune di Bergamo ha espresso l'esigenza di modernizzare e ottimizzare la gestione del portale Informagiovani, con l’obiettivo di rendere più efficiente la raccolta e la gestione delle richieste di orientamento didattico e professionale. Per rispondere a questa necessità, abbiamo sviluppato un’applicazione customizzata su ARPA. Il progetto si è distinto per rapidità di sviluppo, flessibilità della soluzione e perfetta integrazione con i processi del Comune di Bergamo.
Il Proof of Concept: Da un’idea alla conferma in 10 giorni
Il percorso di sviluppo è iniziato con la realizzazione di un Proof of Concept (PoC), presentato a dicembre 2024. Il PoC è stato sviluppato in soli 10 giorni all’interno di un ambiente demo Sorint, sulla base delle prime specifiche e requisiti forniti dal cliente.
L’entusiasmo del Comune di Bergamo per il PoC è stato immediato: pochi giorni dopo la presentazione, il cliente ha confermato il progetto e ha emesso un ordine ufficiale per lo sviluppo della soluzione in ambiente di produzione.
Dallo sviluppo alla versione beta in tempi record
Con un approccio Agile e iterativo, abbiamo trasformato il PoC in una versione beta in soli altri 10 giorni. Durante questa fase, è stato creato l’ambiente di UAT e rilasciata la prima versione dell’applicativo, già arricchita con alcune migliorie rispetto al PoC iniziale.
Uno degli aspetti più sorprendenti del progetto è stato il ridottissimo tempo di sviluppo, reso possibile grazie alla flessibilità di ARPA, che ha permesso un’integrazione perfetta con il portale Informagiovani.
Funzionalità principali dell’applicativo
L’applicazione sviluppata per il Comune di Bergamo offre numerose funzionalità chiave per la gestione delle richieste di orientamento didattico e professionale:
Form pubblicamente accessibile: Gli utenti possono inviare richieste di orientamento direttamente dal portale, senza necessità di autenticazione;
Automazione delle richieste: Ogni richiesta viene automaticamente registrata nel gestionale e gestita attraverso un workflow dedicato;
Gestione avanzata delle attività: Le attività collegate a ogni richiesta possono essere gestite manualmente o attivate automaticamente in base alle regole del workflow;
Flussi di lavoro personalizzati: Ogni attività segue un flusso dedicato, garantendo efficienza e tracciabilità;
Gestione anagrafiche utenti: Ogni utente che invia una richiesta viene registrato nel sistema, con possibilità di allegare documenti, aggiungere note e arricchire il profilo con informazioni rilevanti.
Coinvolgimento degli utenti e miglioramenti iterativi
Oltre allo sviluppo iniziale, un aspetto fondamentale del progetto è stato il coinvolgimento attivo degli utenti finali. Nelle settimane successive al rilascio della versione beta, tutti gli utenti designati dal Comune di Bergamo hanno avuto la possibilità di testare l’applicazione in ambiente di test e fornire feedback preziosi. Questo approccio ha permesso di affinare ulteriormente l’applicativo, correggere eventuali criticità e sviluppare nuove funzionalità in un’ottica Agile.
Conclusione
Il progetto del portale Informagiovani su ARPA per il Comune di Bergamo rappresenta un esempio perfetto di come un’applicazione customizzata possa essere sviluppata rapidamente, senza compromessi sulla qualità e sulla personalizzazione. La rapidità di esecuzione, l’elevata adattabilità di ARPA e la stretta collaborazione con il cliente hanno reso questo progetto un successo, dimostrando che innovazione e agilità possono fare la differenza nella digitalizzazione della Pubblica Amministrazione.
"Be agile every day in everything you do."