LA REALTA’ DELLA COOPERATIVA SOCIALE WHY NOT

LA REALTA’ DELLA COOPERATIVA SOCIALE WHY NOT

La Cooperativa Sociale Why Not di Bergamo nasce per dare supporto alle persone con fragilità fisiche o psichiche, soprattutto giovani, ad inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro. Il focus della Cooperativa è proprio quello di concentrarsi sulla persona, capire quali sono i suoi bisogni e garantirle un ambiente di lavoro adatto.

Ad oggi Why Not conta circa una trentina di dipendenti diretti e altrettanti che lavorano da remoto dalla sede per aziende Partner. La cooperativa, inoltre, investe molto nella formazione dei lavoratori attraverso i tirocini, in quanto crede giustamente che essa sia l’elemento chiave per far incontrare i bisogni delle aziende con le necessità del mercato, permettendo alle persone con fragilità di acquisire le conoscenze necessarie a diventare** risorse qualificate**, e alle imprese di trasformare gli obblighi di legge in opportunità. Essa costruisce veri e propri percorsi di formazione esperienziale e training on the job, trasformando le** inclinazioni personali** in realizzazione lavorativa.

Why Not è una cooperativa molto innovativa dal momento che effettua scouting di nuove possibilità d’integrazione in mercati emergenti, e crede nelle nuove tecnologie come terreno fertile per l’inclusione. Essa, a questo proposito, ha stretto una serie di** partnership** con aziende leader dei settori innovativi tra cui** SORINT.lab** e Red Hat. La collaborazione tra mondo** profit** e **no profit è un forte vettore di moltiplicazione delle opportunità lavorative per chi ha delle fragilità e Why Not si impegna a costruire un ponte tra formazione **e mercato del lavoro.

Ho conosciuto Why Not a luglio di quest’anno, rispondendo ad alcuni annunci di lavoro per persone appartenenti alle categorie protette. Ad agosto ho poi iniziato un tirocinio di tre mesi per SORINT.lab, lavorando da remoto dalla sede di “Daste”. Mi sono trovata molto bene a lavorare in questo tipo di ambiente in quanto si ha la possibilità di accogliere necessità specifiche di ogni dipendente, sia esso con o senza svantaggio, senza trascurare produttività e performance. Secondo me, Why Not dimostra ogni giorno la sua efficacia nel settore del lavoro, fornendo alle persone con fragilità occasioni di mettersi in gioco in ambienti protetti ma comunque qualificanti. A questo proposito, infatti, anche se la mia mia esperienza di lavoro per Sorint si sta concludendo, sono felice che non si concluda la mia esperienza in Why Not e certa che riescano a riqualificarmi in qualche altra mansione. Ho conosciuto persone **fantastiche **in questa esperienza dai colleghi ai responsabili dell’ufficio che ringrazio di cuore.

See you next time!

Serena Perico

Related Posts

Miglior successo #SecOps 2024

Miglior successo #SecOps 2024

Riconoscimento rinnovato nel secondo Web Penetration Test per una software house

Learning a New Language

Learning a New Language

Useful tips for learning a new language

SorintWellness: September is Healthy Aging Month

SorintWellness: September is Healthy Aging Month

The Importance of Addressing Ageism in the IT Industry

Behind Transactions

Behind Transactions

Behind transactions

Quando e come ci si appassiona all’Informatica?

Quando e come ci si appassiona all’Informatica?

Alcuni risultati della ricerca sul Gender Gap

Best Of Platform Innovation in 2023

Best Of Platform Innovation in 2023

From Be Part of IT Magazine 2023

Best of Global Academia Sircle in 2023

Best of Global Academia Sircle in 2023

From Be Part of IT Magazine 2023

Workplace Wellness: Addressing Misconceptions

Workplace Wellness: Addressing Misconceptions

Misunderstandings and judgments can exist within the topic of workplace wellness. In this article, we outline a few key points for you to better understand our program of SorintWellness