La ricerca scientifica e TheoryFlow

La ricerca scientifica e TheoryFlow

Attualmente in base a questa lista potete constatare anche voi come oggi tutta questa mole di informazioni sia frammentata e come non vi sia un'integrazione tale da permettere una correlazione netta tra articolo e articolo, anche perché come abbiamo visto nell'articolo di Feyerabend sull'incommensurabilità delle lingue, possono esservi degli utilizzi impropri delle teorie stesse, cui necessitano sempre e comunque un confronto dialettico e storico a 360°, una situazione che oserei dire utopica. La ricerca scientifica è frammentata e non ha proprio un minimo di confronto relazionale, si basa sulla fortuna dei ricercatori di incombere nell'articolo interessato sperando che possa essere utilizzato per i propri studi. I metamotori di ricerca come Searx semplificano di certo la ricerca, ma molti dei risultati o non si trovano su SciHub, servizio comunque attualmente illegale in molti paesi a causa della violazione del copyright, o sono pieni di contenuti che non interessano per il proprio ambito di ricerca. E stare lì a cercarli porta ad una perdita sostanziale di tempo sia in termini fisici che economici. TheoryFlow è la soluzione a questo problema ed offre oltretutto la capacità di potere ricompensare gli autori delle varie teorie senza che le ricerche siano influenzate da finanziatori coscienti del fatto di supportare o meno una determinata posizione. TheoryFlow non è un software che andrà a sostituire i ricercatori, non è un chat bot alla stregua di Chat GPT, ma è uno strumento che serve ad organizzare e validare la conoscenza sicché possa essere usata e ricercata per produrre altra conoscenza. In altre parole, TheoryFlow non è un software adatto solamente alla business intelligence, ma si pone come strumento organizzativo e produttivo rispetto all'informazione, tale che errori solitamente umani vengano tutelati e risolti ancor prima che possano essere messi magari in produzione. Per ulteriori dettagli non vi resta che rimanere aggiornati sugli sviluppi di TheoryFlow.

So per certo che ora come ora sarete ancora confusi, ma d'altronde un progetto così grande e complesso necessita di tempo per potere essere esposto e formulato. Pertanto rimanete aggiornati che dai prossimi articoli inizieremo a definire la struttura della piattaforma.

Related Posts

Dynatrace Innovate: Observability & Application Security, Mandatory for Business Resilience

Dynatrace Innovate: Observability & Application Security, Mandatory for Business Resilience

Maggiore produttività, Software Sicuro e performante, l'observability estesa offerta da Dynatrace

Learning a New Language

Learning a New Language

Useful tips for learning a new language

La teoria dell'incommensurabilità delle parole nelle lingue di Feyerabend

La teoria dell'incommensurabilità delle parole nelle lingue di Feyerabend

La metafora come strumento scientifico e filosofico

L'informatica, specchio della scienza anarchica di Feyerabend e di Lakatos: seconda parte

L'informatica, specchio della scienza anarchica di Feyerabend e di Lakatos: seconda parte

Fondamenti per una nuova ontologia informatica

L'informatica, specchio della scienza anarchica di Feyerabend e di Lakatos: prima parte

L'informatica, specchio della scienza anarchica di Feyerabend e di Lakatos: prima parte

L'essere come fondamento dell'informatica

Come stiamo utilizzando l'AI nel processo di Testing

Come stiamo utilizzando l'AI nel processo di Testing

L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando molteplici settori e il testing del software non fa eccezione. In questo articolo vogliamo quindi condividere alcuni esempi concreti di come stiamo utiliz

Tra promesse e realtà nell’Intelligenza artificiale

Tra promesse e realtà nell’Intelligenza artificiale

Abbiamo esaminato da vicino alcuni strumenti commercializzati come ‘AI powered’ al fine di valutarne le potenzialità… tuttavia siamo finiti con il mettere in discussione l’utilità di molti di essi

The End is Near...

The End is Near...

Or let's make the World a better place... All in!