Mi sono fidato e ho perso molto
-
Carlo Franzelli
- 28 Aug, 2025
- 04 Mins read

Non pensavo potesse succedere a me. Eppure eccomi qui, svuotato. Non solo nel conto, ma nella fiducia.
I momenti che precedono la partenza per un viaggio sono per me i più vulnerabili. Un mix di ansia e apprensione si impadronisce di me lasciandomi aperto a possibili inganni. E' proprio questo che è successo il giorno prima della partenza.
Era una tranquilla giornata di aprile. Stavo chiudendo la giornata lavorativa quando ricevo una telefonata, il numero indicava la Lituania. Non conosco nessuno da lì, e normalmente i fastidiosi call center non arrivano da quel paese. L'unica entità che conosco che chiama dalla Lituania è "R" (uso l'iniziale per evitare pubblicità), una banca online che utilizzo proprio per i viaggi.
Rispondo. Dall'altra parte una voce calma si presenta come operatore tecnico di "R". Mi dice che ci sono state delle richieste di pagamento sospette sul mio conto, e che vuole aiutarmi a sistemare tutto senza dover bloccare per un mese il conto, in attesa di indagini.
Letta così, semba ovvio che si tratti di una truffa. Ma in quello stato d'ansia, con il pensiero al viaggio imminente, il mio cervello ha reagito d'impulso.
"Mi serve R. Domani parto. Non posso permettermi problemi".
E così ho iniziato a collaborare. Solo per evitare di partire senza soldi. Dopo alcune domande sull'uso che faccio di "R", con tono gentile e rassicurante, mi ha spiegato il problema. La mia parte consisteva nell'approvare alcuni pagamenti tramite app. Mi ha guidato, passo dopo passo. Io ho obbedito.
Inizialmente si trattava di piccoli importi. Approvavo e poco dopo venivano subito stornati. Poi, però, le cifre sono aumentate. A quel punto erano numeri che scorrevano sullo schermo, simili a quelli che vedo ogni giorno per lavoro. La mia attenzion era annebbiata dalla pressione psicologica. Ho continuato ad approvare. Ma gli storni non arrivavano più. Senza rendermene conto, stavo perdendo tutti i soldi del viaggio.
E' stata l'ingordigia a smascherare il truffatore. Dopo aver svuotato il conto, mi ha chiesto di ricaricare il conto R con altri 1500 euro. Solo allora ho iniziato a realizzare. Non mi stava aiutando. Insisteva, anche dopo che gli avevo detto che avevo esaurito il plafond della carta di credito. Insisteva, minacciava di bloccarmi il conto.Con fatica ho chiuso la telefonata, facendo l'unica cosa sensata che avrei dovuto fare da subito.
Rimandare tutto al giorno successivo.
Ma era troppo tardi. Il conto era vuoto. Un pugno nello stomaco. Un gelo dentro. Non volevo crederci. Agitazione, panico.
Ho raccontato subito l'accaduto ad altre persone. Anche loro erano incredule. Ho sporto denuncia. Mi hanno detto che è difficile, quasi impossibile risalire a al responsabile o recuperare qualcosa. Ma l'ho fatto lo stesso. Perché almeno così, non ho chiuso gli occhi. Mi vergogno, tanto. Mi sento stupido, ingenuo. Ma questa è la verità. E' successo davvero. E spero che raccontandolo, non succeda più a nessun'altro.
I Trusted Someone, and I Lost a Lot
I never thought it could happen to me.
And yet, here I am — emptied. Not just my bank account, but my trust too.
The moments leading up to a trip are when I feel most vulnerable. A mix of anxiety and apprehension takes over, leaving me wide open to deception.
That’s exactly what happened the day before my departure.
It was a quiet April day. I was wrapping up my work when I received a phone call. The number showed it was from Lithuania.
I don’t know anyone from there, and spam calls usually don’t come from that country. The only entity I know that calls from Lithuania is "R" (I’ll just use the initial, to avoid advertising it), an online bank I rely on when I travel.
I answered.
On the other end, a calm voice introduced himself as a technical operator from R.
He told me there had been some suspicious payment requests on my account, and he wanted to help me fix the issue — without having to freeze the account for a month pending investigation.
Reading this now, it sounds obviously like a scam.
But in that moment, with my anxiety high and my trip just hours away, my brain reacted instinctively:
“I need R. I’m leaving tomorrow. I can’t afford problems right now.”
And so I started cooperating — just to avoid leaving without money.
After asking a few questions about how I use R, always with a kind and reassuring tone, he explained the “problem.”
My part was simply to approve a few payments through the app.
He guided me, step by step.
And I followed.
At first, the amounts were small. I approved them, and shortly after, they were refunded.
Then the numbers started to grow.
They were just figures passing across the screen — no different from the ones I see every day at work. But my focus was clouded by psychological pressure.
I kept approving.
But the refunds stopped coming.
Without realizing it, I was losing all the money I had set aside for my trip.
It was his own greed that unmasked him.
After draining my account, he asked me to top up my R account with another €1,500.
That’s when it started to click.
He wasn’t helping me.
He insisted, even after I told him I had reached the credit limit (plafond) on my credit card.
He kept pushing, even threatening to block my account.
With great difficulty, I ended the call — doing the only sensible thing I should’ve done in the first place:
Wait until the next day.
But it was already too late.
The account was empty.
It felt like a punch in the stomach. A cold wave inside.
I didn’t want to believe it.
Panic. Agitation.
I told others what had happened, right away.
They were shocked too.
I filed a police report.
They told me it’s difficult — almost impossible — to trace the person responsible or recover the funds.
But I did it anyway.
Because at least this way, I didn’t just close my eyes.
I’m deeply ashamed.
I feel stupid. Naïve.
But this is the truth. It really happened.
And by telling this story, I hope it doesn’t happen to anyone else.
Foto di Leonardo Yip su Unsplash