Costruire un MVP in 4 ore con l’AI
-
Filippo Ceraolo
- 20 Jul, 2025
- 03 Mins read

Negli ultimi mesi ho voluto sperimentare in prima persona quanto l’AI generativa e le piattaforme low-code o no-code stiano realmente cambiando il modo in cui possiamo progettare e sviluppare prodotti digitali.
L’obiettivo era chiaro: trasformare un prompt in un’app funzionante, completa di backend e frontend, e rilasciarla in ambiente locale in poche ore.
Il risultato è DevDiary, una web app pensata per i team tech che lavorano in modo agile e collaborativo, e che vogliono uno spazio leggero, umano e condiviso per comunicare il lavoro quotidiano.
💡 L’idea: un diario di bordo per sviluppatori agili
DevDiary nasce come un "diario condiviso del team", focalizzato su:
- Log giornalieri: cosa hai fatto oggi? cosa farai domani? ci sono blocchi?
- Retrospettive individuali e di team
- Vista aggregata per Scrum Master
- Notifiche in-app
- Registrazione e autenticazione con mail e password
- Possibile integrazione futura con tool esterni per la gestione del backlog
L’app è progettata per essere auto-consistente e autonoma, con un’interfaccia chiara, microtesti umani e uno stile moderno.
⚙️ Come è stata realizzata: stack, tool e passaggi tecnici
Tutta l’app è stata creata a partire da un prompt in italiano su lovable.dev, piattaforma AI-driven che consente di generare frontend, backend e logica di business.
Ecco gli step tecnici che ho seguito per costruire DevDiary in circa 4 ore:
🔧 1. Setup dell’applicazione
- Creata l'applicazione DevDiary direttamente su lovable.dev
- Agganciato account GitHub: generata automaticamente una repository con sincronizzazione bidirezionale
- Agganciato account Supabase come backend: gestione utenti, autenticazione e database, anch'esso bidirezionale
🧱 2. Stack generato
- Frontend: sviluppato con React e Tailwind CSS
- Backend: basato su PostgreSQL su Supabase
🐧 3. Deploy locale su container Docker
Per eseguire e testare l’app localmente in un ambiente privato, ho configurato un container Debian 12 su Proxmox con le seguenti risorse: 1 vCPU, 1 GB RAM, 8 GB disco
Di seguito alcuni dei comandi utilizzati durante la configurazione:
Installazione dell’ambiente e prerequisiti:
apt update && apt upgrade -y
apt install -y ca-certificates curl gnupg lsb-release
Setup del repository Docker:
mkdir -p /etc/apt/keyrings
curl -fsSL https://download.docker.com/linux/debian/gpg | gpg --dearmor -o /etc/apt/keyrings/docker.gpg
chmod a+r /etc/apt/keyrings/docker.gpg
echo "deb [arch=$(dpkg --print-architecture) signed-by=/etc/apt/keyrings/docker.gpg] \ https://download.docker.com/linux/debian $(lsb_release -cs) stable" \ > /etc/apt/sources.list.d/docker.list
Installazione del runtime Docker:
apt install -y docker-ce docker-ce-cli containerd.io docker-buildx-plugin docker-compose-plugin
Verifica dell’installazione:
docker --version
docker compose version
🔐 4. Accesso GitHub via SSH
Generata chiave SSH sul container:
ssh-keygen -t ed25519 -C "***********@gmail.com"
cat ~/.ssh/id_ed25519.pub
Aggiunta la chiave al proprio GitHub account
Clonata la repo:
git clone git@github.com:***********/devdiary-flow-team.git
🧱 5. Build e lancio del container
Costruzione dell’immagine Docker:
docker build -t devdiary-flow-team .
Avvio del container sulla porta 8080, raggiungibile tramite http://IP_DEL_CONTAINER:8080:
docker run -d -p 8080:8080 --name devdiary-flow-container devdiary-flow-team
📲 Cosa fa oggi DevDiary
Sebbene sia ancora un MVP, DevDiary include già un set di funzionalità complete:
- Autenticazione
- Dashboard differenziata
- Log giornalieri e retrospettive settimanali
- Vista aggregata per il team, con evidenziazione dei blocchi
- Gestione team (membri, ruoli)
- Tema scuro/chiaro con toggle
- Sistema di notifiche
- Landing page pubblica per demo e presentazione
- Installabile come PWA su desktop e mobile per un accesso più rapido e integrato
🔗 Versione pubblica generata automaticamente da Lovable:
https://preview--devdiary-flow-team.lovable.app
Per accedere all’app sarà necessario registrarsi inserendo la propria email e una password, quindi confermare l’iscrizione tramite il link ricevuto via email
🤖 Perché è interessante
Il progetto DevDiary è nato come esperimento tecnico: testare quanto sia veloce e realistico passare da un’idea a un MVP navigabile e funzionale, utilizzando l’AI come co-sviluppatore.
I vantaggi riscontrati:
- Risparmio enorme di tempo nella fase iniziale
- Eliminazione delle barriere tecniche grazie all’automazione
- Codice reale, versionato, containerizzato e pronto al deploy
- Integrazioni native (GitHub, Supabase) già attive e funzionanti
🔚 Conclusioni
Questo tipo di approccio è ideale per:
- Testare idee di prodotto in tempi rapidi
- Creare demo interattive per stakeholder
- Validare concept UX/UI prima di sviluppi più strutturati
- Avviare progetti interni o Proof-of-Concept
Con strumenti come Lovable, oggi è possibile lavorare sul valore reale dell’idea, concentrandosi su logica e funzionalità, mentre l’infrastruttura prende forma (quasi) da sola.
*** ***
“Be agile everyday in everything you do”